Published On: 6 Maggio 2025
​Dopo alcuni anni di assenza si è ripetuta quest’anno in Sardegna per i direttori e i membri del Consiglio Ispettoriale della Circoscrizione Salesiana Sacro Cuore dell’Italia Centrale l’esperienza degli Esercizi Spirituali vissuti insieme, cui seguono alcuni giorni di formazione specifica.
Nella splendida cornice della Casa Pier Giorgio Frassati di Alghero per sei giorni sono stati accompagnati sui sentieri della Speranza Cristiana dalle meditazioni sulla Parola di Dio offerte da mons. Mauro Maria Morfino, sdb, vescovo della Diocesi di Alghero Bosa. In un clima di silenzio e di preghiera, immersi nella bellezza della natura, accarezzati dal vento, che in Sardegna non manca quasi mai, i confratelli sono stati provocati dalla “speranza che stupisce Dio”, secondo lo sguardo poetico di Péguy, e accompagnati dal testo biblico dentro la compassione di Dio, che genera la speranza cristiana.
Al termine degli Esercizi Spirituali i direttori hanno visitato alcune delle bellezze artistiche e archeologiche del territorio: l’abbazia di San Pietro di Sorres dove si è rinnovata la professione religiosa e condiviso il pranzo con la comunità benedettina, in un clima di grande fraternità, insieme all’abate dom Luigi Tiana, exallievo del Don Bosco di Cagliari; il nuraghe Santu Antine, costruzione imponente fra i meglio conservati dell’Età del Bronzo antico; la Basilica romanica di Saccargia, con i suoi affreschi bizantineggianti, consacrata nel 1116 dal Giudice di Torres e dai monaci camaldolesi che lo avevano accolto.
Nelle giornate successive si sono susseguiti alcuni momenti formativi prima con la dott.ssa Antonella Sinagoga sulla cura di sè e il ruolo del direttore nella cura delle comunità salesiane, e successivamente con don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore, sulla presentazione del Capitolo Generale e la sua “consegna” alle comunità.
Esperienza molto apprezzata da tutti i partecipanti, ben preparata e accompagnata dal Superiore, don Roberto Colameo e dal suo Vicario, don Daniele Merlini.