Published On: 1 Marzo 2025

Secondo appuntamento per la Consulta di Pastorale Giovanile dei Salesiani dell’Italia Centrale dal 28 febbraio al 2 marzo 2025 nel Centro di Spiritualità Il Carmelo a Ciampino. Laici impegnati in posizioni apicali, collaboratori e collaboratrici, volontari e dipendenti, giovani responsabili nel Movimento Giovanile Salesiano, Suore Figlie di Maria Ausiliatrice e Salesiani Sacerdoti e Coadiutori: un panorama completo di adulti che nella loro vita, con molteplici modalità di esperienze e di attività quotidiane, condividono la passione educativa.

 

Nel 2024 la Consulta ha avuto come tema unificante quello degli obiettivi del Progetto Educativo Pastorale Ispettoriale: momento di confronto, di discernimento, di condivisione che ha suscitato anche entusiasmo e rinnovata passione per la comune dedizione nella educazione. Hanno risposto in 230 alla convocazione annuale promossa dal Coordinamento di Pastorale Giovanile guidato da don Andrea Lupi: «Come corpo ispettoriale saremo concentrati stavolta nel formarci, pregare e riflettere pastoralmente sul Primo Annuncio».

Si tratta di un tema già oggetto di attenzione nella Regione Mediterranea della Congregazione Salesiana e che ora tende a contestualizzarsi nelle Comunità Educative Pastorali animate e governate nelle realtà che fanno riferimento alla Circoscrizione Salesiana dell’Italia Centrale. Da Vallecrosia a Vasto, da Ancona a Cagliari, da Genova a Roma, da Sassari a Firenze, da Macerata a Latina, da Livorno a Civitavecchia, da Olbia a Civitanova Marche: presenze diverse per dati demografici e sociali, per vivacità ecclesiale e anche povertà educative, tutte animate e arricchite dal carisma educativo che ha in Don Bosco il modello e il criterio di azione.

 

Don Fabio Attard, salesiano ricco di esperienza maturata nei suoi molteplici servizi a livello mondiale nella Congregazione Salesiana, con un competente e appassionato intervento, ha dato inizio ai lavori e ha offerto stimolanti provocazioni carismatiche ed ecclesiali per essere educatori e pastori profeticamente efficaci in un cambiamento di epoca. Con riferimento a quanto affermato Papa Francesco a Firenze nel Convegno della Chiesa italiana nel 2015 ha contestualizzato le proprie riflessioni e indicazioni: «Le situazioni che viviamo oggi pongono dunque sfide nuove che per noi a volte sono persino difficili da comprendere. Questo nostro tempo richiede di vivere i problemi come sfide e non come ostacoli: il Signore è attivo e all’opera nel mondo». Riconoscere, interpretare, scegliere: ecco le tappe di chi si impegna in un servizio ecclesiale e salesiano, che, con lo stile del discernimento, agisce per generare futuro. E come ebbe ad affermare il teologo Ratzinger nel 1969, «il futuro della Chiesa può venire e anche oggi verrà solo dalla forza di coloro che hanno profonde radici e vivono con una pienezza pura della loro fede».

 

La giornata si è conclusa con un momento di adorazione eucaristica, meditata con il supporto della Parola di Dio, e con la Buonanotte offerta da Matteo Renzi, laico volontario nella CEP di Ancona, e da Paolo Torella, salesiano diacono, a modo di “fotografie di annuncio”: brevi e personali testimonianze di primo annuncio.

 

don Gian Luigi Pussino, sdb