
Nei giorni 9 e 10 ottobre 2025, alcuni confratelli e laici della nostra Circoscrizione si sono riuniti a Roma, presso la Casa Ispettoriale, per il secondo incontro dell’Equipe della Missione.
Due giornate intense di confronto, preghiera e progettazione, vissute in un clima di fraternità e collaborazione.
Focus sull’Educazione alla Fede e i Gruppi Apostolici
La giornata del 9 ottobre è stata interamente dedicata alla riflessione sugli itinerari di educazione alla fede, con una particolare attenzione ai gruppi apostolici e gruppi di interesse. L’obiettivo primario era avviare un processo strutturato di revisione e progettazione.
Il lavoro si è svolto in due fasi:
- Tavoli Sinodali: Un primo momento di confronto in cui ogni partecipante ha liberamente condiviso la propria visione e esperienza sugli itinerari di educazione alla fede.
- Gruppi di Lavoro Ristretti: Successivamente, ci si è divisi in gruppi più mirati per focalizzare l’analisi e la proposta sui gruppi di interesse e apostolici.
La serata si è conclusa con una preziosa riflessione sul tema, guidata da Don Elio Cesari (presidente del Centro Nazionale Opere Salesiane e segretario generale della Conferenza degli Ispettori). Il lavoro della prima giornata ha permesso di far emergere punti in comune e, al contempo, la ricchezza delle differenti esperienze vissute da ciascun partecipante sul territorio.
Confronto per Ambienti e consulta di PG
La mattina del 10 ottobre, il confronto sulle tematiche del giorno precedente è proseguito, per poi concentrarsi sulla preparazione del programma della prossima Consulta PG.
I partecipanti hanno proceduto dividendo il lavoro per Ambienti (Parrocchia – Oratorio, Centri di Formazione Professionale – CFP, Scuola, etc.). In questi gruppi, ci si è confrontati in modo specifico sulle Giornate di Ambienti, approfondendo le modalità operative e le strategie di attuazione per ciascun contesto.
Conclusioni e Prospettive future
L’atmosfera serena e familiare che ha caratterizzato l’incontro ha reso il lavoro estremamente produttivo, facilitando confronti autentici e approfonditi. Tutti i presenti hanno espresso grande apprezzamento per quanto realizzato.
Tutti i partecipanti hanno espresso apprezzamento per il lavoro svolto, che, una volta consegnato al Delegato e alla Segreteria di Pastorale Giovanile, offrirà spunti di riflessione e strumenti operativi per confratelli e laici in vista della prossima Consulta di PG.