
Si è conclusa Domenica 16 Novembre la Consulta di Pastorale Giovanile ICC, un intenso appuntamento di tre giorni presso Il Carmelo, interamente dedicato all’obiettivo di “costruire insieme una casa per molti”. Le giornate di Sabato e Domenica sono state il cuore del lavoro assembleare, dove la visione ispiratrice del primo giorno si è tradotta in concretezza pastorale, culminata nella riprogrammazione delle attività delle singole Comunità Educativo-Pastorali (CEP).
Sabato: L’Approfondimento e la Consegna dei Diplomi
La giornata di Sabato 15 Novembre è stata interamente dedicata all’analisi e alla rilettura della missione salesiana sulla base delle provocazioni ricevute.
Focus Pastorali: Laboratori di Pensiero per la CEP del Futuro
La mattinata è stata animata dagli otto Focus Pastorali, veri e propri laboratori di pensiero che hanno permesso di esplorare le diverse sfaccettature dell’obiettivo della Consulta, ovvero fare delle CEP “case che vivono relazioni autentiche, radicate in Cristo, e scelgono il primo annuncio a tutti i giovani come priorità”.

Questi Focus non sono stati semplici conferenze, ma momenti di studio e condivisione approfondita, essenziali per attrezzare gli operatori pastorali di fronte alle sfide contemporanee:
- Costruire Relazioni Autentiche (Prof. A. Ricci): Ha esplorato come l’approccio educativo salesiano debba fondarsi su una qualità relazionale che prevenga l’indifferenza e favorisca la fiducia reciproca all’interno della comunità.
- Leadership Apostolica nella CEP (Prof. A. Iannini): Si è riflettuto sul ruolo del leader non solo come amministratore, ma come promotore di processi e testimone esplicito della fede.
- Aggiornare gli Itinerari di Educazione alla Fede nella CEP (Don A. Lonardo): Ha affrontato l’urgenza di rivedere i percorsi catechistici per renderli più incisivi e attuali, capaci di dialogare con la cultura giovanile.
- Generazione Z ed Opportunità di Annuncio (Salesalato): Un’analisi sociologica e pastorale per comprendere le logiche comunicative della Generazione Z e trasformare le sfide digitali in nuove vie per il kerygma.
- La Famiglia Annuncia Cristo ai Giovani (Dott.ssa F. Vicinanza e Coniugi Giribaldi): Ha evidenziato come la CEP sia chiamata a sostenere e coinvolgere la famiglia, soggetto fondamentale del primo annuncio domestico.
- CEP e Parola di Dio (Don M. Núñez): Un ritorno alla sorgente, per riflettere su come la lectio divina e la condivisione della Parola debbano essere l’ossigeno spirituale che radica la comunità in Cristo.
- Conversazioni nello Spirito (Don D. Merlini): Un focus cruciale sulla sinodalità, offrendo strumenti pratici per un discernimento comunitario che renda lo Spirito Santo il vero protagonista delle scelte pastorali.
- Radicati in Cristo: vita eucaristica della CEP (Sr. E. Massimi): Ha approfondito la centralità vitale dell’Eucaristia non solo come rito, ma come stile di vita che alimenta la missione e la fraternità nella CEP.
Questi contributi hanno fornito la base teorica e spirituale per i successivi lavori di applicazione pratica.

Eucaristia e Formazione Solida
Alle 12.30, l’Assemblea si è radunata per la Celebrazione Eucaristica, presieduta da Don Roberto Colameo. La Messa, momento centrale di ringraziamento e riconsegna, si è conclusa con un gesto significativo che sottolinea l’impegno formativo dell’Ispettoria: la consegna dei diplomi del Percorso di Formazione Teologica-Pastorale. Un segno tangibile dell’importanza di una solida preparazione per chi è chiamato a essere educatore e pastore.
Lavori per Ambienti: La Missione nei Contesti Reali
Nel pomeriggio, i lavori sono proseguiti con la divisione per Ambienti Pastorali (Scuola, CFP, Parrocchia/Oratorio, Opere Sociali). La riflessione ha cercato di rispondere alla domanda su come i temi del “Radicamento in Cristo” e del “Primo Annuncio” si possano declinare e realizzare in maniera specifica all’interno delle diverse realtà educative.

Domenica: Ritorno alle CEP e Rilancio Finale
La giornata conclusiva, Domenica 16 Novembre, ha visto l’applicazione diretta e concreta di tutti gli spunti emersi.
Lavoro per CEP: Il Discernimento in Casa
Il momento centrale è stato il Lavoro per CEP, durante il quale le singole Comunità Educativo-Pastorali si sono riunite per attuare un vero e proprio discernimento comunitario. Guidate da precise domande, le CEP hanno rivisitato la loro prassi:
- Valutazione Relazionale e Spirituale: La prima parte ha riguardato la percezione della temperatura relazionale interna e la maturità nell’annuncio di Cristo, sia nei cammini di fede che negli incontri personali.
- Radicalità e Crescita: Si è riflettuto sulla crescita personale di ciascun membro e sulla capacità della Casa di vivere con radicalità la relazione con Cristo.
- Per Tornare a Casa: La sessione si è conclusa con un rilancio sul futuro, individuando quali scelte da rivisitare o rafforzare nel proprio Piano Educativo Pastorale Salesiano (PEPS) alla luce delle provocazioni ricevute in Consulta.
Comunicazioni di PG e Saluti Finali
Subito dopo, il Delegato di Pastorale Giovanile, Don Andrea Lupi, ha aggiornato l’assemblea sulle Comunicazioni di PG. Sono stati illustrati gli aggiornamenti sulle attività già avviate e le riflessioni in corso su tavoli specifici dell’Ispettoria, offrendo una visione d’insieme del cammino della Pastorale Giovanile.
La Consulta si è chiusa alle 12.30 con la Celebrazione Eucaristica, presieduta questa volta da don José Miguel Núñez Moreno, che ha avuto il compito di affidare al Signore il frutto di questi giorni intensi di lavoro e preghiera.
Nel primo pomeriggio, dopo il pranzo, i partecipanti sono partiti, portando con sé non solo un ricco bagaglio di riflessioni e materiali, ma soprattutto l’impegno rinnovato a fare delle loro CEP una vera “Casa per Molti”, aperta, accogliente e profondamente radicata in Cristo.
Recupera qui il primo giorno dei lavori di Consulta: https://www.donbosco.it/scuola-dellanima-consulta-di-pastorale-giovanile-icc-venerdi-14-novembre/
Qui tutte le foto dell’evento: Drive foto
