
Inaugurato ad Ancona il nuovo Centro di Formazione Professionale Salesiano
Oggi, Venerdì 19 settembre 2025, dalle 16.30 alle 18.30, si è tenuta l’inaugurazione ufficiale del nuovo Centro di Formazione Professionale Salesiano di Ancona, in via Carlo Alberto 77. Un evento molto partecipato, che ha segnato l’inizio di un’importante realtà educativa per i giovani del territorio. Il Centro nasce dalla collaborazione tra istituzioni, imprese e comunità locali, con l’obiettivo di offrire percorsi formativi gratuiti, concreti e orientati al mondo del lavoro, secondo il metodo salesiano che integra aula, laboratorio e azienda.
Un riferimento per tutta la provincia
Il nuovo CFP non si rivolge solo alla città di Ancona, ma a tutta la provincia, diventando un punto di riferimento per famiglie e ragazzi in cerca di opportunità professionali. I primi corsi attivati – nei settori elettrico, moda e tessile – rispondono a reali esigenze del mercato locale e puntano a creare un collegamento diretto tra formazione e occupazione.
Un’alleanza tra scuola, istituzioni e imprese
Durante la cerimonia hanno preso la parola diverse figure istituzionali, a partire dal Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che ha sottolineato il valore strategico del centro all’interno delle politiche regionali per il lavoro. Il Sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, ha ribadito il sostegno della città alla formazione professionale come leva di sviluppo urbano e sociale. L’Arcivescovo Angelo Spina ha benedetto i nuovi ambienti, sottolineando l’importanza educativa e spirituale del progetto.
Significativa anche la presenza del mondo imprenditoriale, con Confindustria Ancona e Marche, rappresentata dal Presidente Diego Mingarelli, e aziende partner come Canali, Lardini e Juki Italia, che hanno confermato il loro impegno nella costruzione di un vero ponte tra scuola e lavoro.
La voce della comunità salesiana
All’inaugurazione si è stretta tutta la realtà salesiana dell’Ispettoria e del Nazionale: don Daniele Merlini, Vicario dei Salesiani dell’Italia Centrale. Don Giuliano Giacomazzi, Direttore Generale Fondazione CNOS-FAP ETS ha introdotto al legame tra carisma di don Bosco e la Formazione Professionale, insieme a Fabrizio Tosti, Direttore della Formazione e dell’Innovazione CNOS-FAP ETS, che ha testimoniato come la rete nazionale dei 63 centri di formazione professionale salesiani sia oggi una delle realtà formative più radicate e dinamiche d’Italia. Con loro sono intervenuti don Maurizio Lollobrigida, Presidente CNOS-FAP Italia Centrale, e don Giampiero De Nardi, Direttore dell’Istituto e del Centro di Formazione Professionale Salesiano di Ancona, a rappresentare il legame tra la comunità locale e la dimensione più ampia della missione salesiana.
Un luogo di crescita per giovani, famiglie e territorio
Il nuovo centro si configura come uno spazio di speranza e futuro:
- per i giovani, che trovano non solo una qualifica, ma anche un percorso di crescita personale;
- per le famiglie, che possono contare su un ambiente educativo sicuro e competente;
- per le imprese, che accolgono personale formato e motivato;
- per la provincia di Ancona, che rafforza così il proprio tessuto sociale ed economico.
Un evento ricco di significato
La cerimonia si è conclusa con il taglio del nastro, la benedizione dei laboratori e un momento conviviale con la comunità.
Un’occasione per celebrare non solo l’apertura di un edificio, ma l’inizio di un cammino condiviso, ispirato dallo spirito di Don Bosco. Così il Direttore don Giampiero De Nardi ha dato voce al sogno che da oggi parte:
“Il Centro di Formazione Professionale è la realizzazione dell’integrazione sociale che tanto cerchiamo come salesiani. Senza un lavoro, un educazione ed una formazione non ci sarà strada per i diritti e tantomeno per l’evangelizzazione”.