La prima proposta
sarà quella di Lunedì 5, con Adriano Sforzi che presenterà il suo singolare L’equilibrio
del cucchiaino, docufilm su
Bertino Sforzi, che nel 1966 entra nel novero dei migliori equilibristi-giocolieri
del mondo e, alla vigilia della
partenza per la consacrazione definitiva di “numero uno” decretata da una
chiamata per un ingaggio di due anni in America con il Circo Barnum, viene
fermato da un’auto che lo travolge spezzandogli una gamba. Ma la sua “ricerca
dell’equilibrio” non finisce qui…
Dichiara il
regista, suo nipote, raccontando la genesi dell’idea cinematografica: “Passavo giorni interi cercando di imitarlo,
sfidando i limiti fisici dell’equilibrio, per riuscire a palleggiare con tre
palloni su una bicicletta con una ruota sola facendo scoppiare mille applausi
tra il pubblico, come lui. Non ci
sono mai riuscito… Un giorno entrando nella sua roulotte al Circo Medrano mi
sono imbattuto in 50 anni di super 8 girati da lui, perfettamente conservati,
che raccontavano la ricerca “dell’equilibrio” durante tutta la sua vita”. Un’opera
che prosegue la poliedrica carrellata proposta quest’anno dalla 28^ edizione
della rassegna Frammenti di Festival del circuito regionale Sentieri di Cinema
CGS – ACEC, coronandola poi, il 3 Maggio,
con la presentazione in sala da parte del regista Krzystof Zanussi del film Foreign
body, girato in parte ad Ancona.
Interamente girato
nelle Marche è il film al centro della serata del 5 Aprile, “Come
saltano i pesci”, che
arriverà nella sala del Cinema Italia con il regista Alessandro Valori ed il
cast degli attori, tra cui il giovane Simone Riccioni, marchigiano, che anche
lo scorso anno ha incontrato il nostro pubblico presentando “E fu sera e fu mattina”.
In “Come saltano i
pesci” è protagonista ed interpreta il personaggio di Matteo, un abile
meccanico che sogna di essere assunto a Maranello; nel frattempo lavora
nell'officina del padre Italo e vive a casa con la madre e una sorellina down,
Giulia. La loro vita serena viene interrotta dalla notizia dell'incidente
stradale in cui ha perso la vita una persona che appartiene al passato di
Italo…. "Il film è un viaggio alla
scoperta della parte migliore ma anche, di riflesso, di quella peggiore, dei
protagonisti - rivela Valori -; un
film sui sentimenti, con una bambina che riesce a tirare fuori il meglio delle
persone".
Anche una sala
cinematografica può diventare luogo di incontro e di confronto aperto tra le
persone, sul cinema e la sua relazione profonda con la nostra realtà.
Una iniziativa CGS
- nichecinematografica – mariposa