L’esperienza
si terrà a Solanas, struttura balneare salesiana non distante da Cagliari, dal
18 al 25 giugno prossimi, al costo di 200€ (vitto e alloggio compresi). Chi
vuole potrà aggiungere un suppletivo corso di lingua inglese “L’Inghilterra
nella tua scuola”, al costo aggiuntivo di 300€.
Abbiamo
intervistato la professoressa Anna Laura
Coccioletta, responsabile del progetto.
L’idea, in origine, nasceva dalla necessità
di allargare l’offerta formativa e di rendere la nostra Scuola più competitiva
a livello territoriale, offrendo un programma di potenziamento delle lingue
straniere curriculari (inglese e spagnolo), avvertito oggigiorno come
un’esigenza formativa imprescindibile dalle Famiglie e dagli Alunni.
Accogliendo così le numerose richieste dei Genitori, tre anni fa iniziai a progettare ed organizzare personalmente delle vacanze-studio che permettessero ai nostri alunni di praticare la lingua straniera “in contesto” e di conoscere in loco i vari aspetti della cultura e civiltà straniera appresi nel triennio, migliorando al contempo la socializzazione e promuovendo attività ricreative coinvolgenti e motivanti, senza però trascurare la componente spirituale, punto cardine ed irrinunciabile dell’opera salesiana ispirata da Don Bosco.
Le Scuole Salesiane sparse sul territorio
nazionale ed estero offrono, infatti, delle grandi potenzialità per
sperimentare ed estendere il concetto di famiglia Salesiana dentro e fuori la
scuola, oltre il muro di cinta degli oratori locali, dando ai giovani
opportunità educativoformative importanti alla loro età: viaggiare, scoprire
nuove realtà, conoscere il frutto dell'opera salesiana in Italia e nel mondo,
fare amicizia con coetanei di altre Regioni e Nazioni, confrontare e
condividere esperienze positive per crescere bene insieme.
2 – A chi è aperto il progetto?
L'obiettivo primario del progetto è
premiare l’eccellenza e permettere ai beneficiari di vivere un’esperienza
‘full-immersion’ gratificante, costruttiva ed emozionante, insieme ai compagni
di viaggio, sotto la guida attenta e fidata dei docenti accompagnatori.
Si vuole quindi creare un’efficace rete
educativo-formativa tra le varie comunità salesiane in Italia ed Europa, laddove
presenti e disponibili, promuovendo la collaborazione interculturale attraverso
brevi visite programmate e scambi esperienziali negli oratori, così da
approfondire la figura di Don Bosco nelle varie realtà regionali ed europee.
Per questi motivi, a livello di comunità,
il progetto è aperto a tutti i centri salesiani in Italia e all'Estero che
desiderano aderire all'intercambio proposto. Per quanto concerne gli alunni partecipanti,
per i viaggi sono comprensibilmente richiesti dei requisiti quali comportamento
corretto e voto disciplinare (lingua straniera) non inferiore ad otto. Questa “selezione”,
oltre che garantire il buon esito dell'esperienza, funge da incentivo per gli alunni
e migliora in generale la loro motivazione, sia intrinseca che estrinseca, allo
studio ed alla buona condotta.
Gli alunni coinvolti nel progetto sono
principalmente quelli della Scuola Secondaria di I Grado. Tuttavia da
quest'anno, considerate le numerose richieste, stiamo progettando una vacanza-studio
estiva destinata ad una selezione di alunni di terza media ed anche del primo
anno di Liceo.
La nostra Scuola offre inoltre un'ulteriore
opportunità educativo-formativa mettendo a disposizione la bellissima struttura
balneare di Solanas (Casa per ferie “San Domenico Savio”) per vivere
un'esperienza indimenticabile con gli animatori ed i responsabili salesiani,
all'insegna del mare, dello sport, dei giochi e del divertimento. Per chi
vorrà, ci sarà anche la possibilità di partecipare ad un vero campus di lingua
inglese, con docenti madrelingua qualificati, grazie al progetto appendice
“L'Inghilterra nella tua scuola”.
3 – Con quali realtà avete preso contatti?
Abbiamo iniziato nell'estate 2014 con
Malta. Abbiamo continuato con Londra, Parigi, Madrid e Toledo (2015). Per
l'estate 2016 stiamo organizzando una vacanza-studio di due settimane in
Scozia; stiamo inoltre proponendo un gemellaggio con una scuola salesiana spagnola.
4 – Quali lingue verranno studiate?
Nella nostra scuola si studiano l'inglese e
lo spagnolo; pertanto il potenziamento riguarda principalmente queste lingue.
Tuttavia il progetto permette scambi anche con Paesi Comunitari dove si studia
una lingua secondaria diversa dallo spagnolo (si userà l'inglese come lingua
franca) e/o con centri salesiani italiani o stranieri interessati al nostro
English Summer Camp in Solanas, per una full immersion di lingua inglese nel
meraviglioso mare della Sardegna.
5 – Quali saranno le attività dedicate all’apprendimento di lingue straniere?
Per quanto concerne le vacanze-studio all'estero, che possono durare da 10 a 15 giorni, le
mattine dal lunedì al venerdì sono dedicate al potenziamento delle abilità orali,
in classi internazionali, presso scuole di lingue specializzate e rinomate per
l'approccio didattico innovativo, dinamico e coinvolgente. Le scuole sono
accuratamente scelte dalla docente responsabile in base alle esigenze
logistiche, alle caratteristiche dei partecipanti ed agli obiettivi linguistici
prefissati. Molta attenzione viene dedicata all'alloggio – sicuro e confortevole
– ed alla ristorazione. Le escursioni di mezza ed intera giornata sono curate nei
dettagli ed hanno un ruolo importante per l'arricchimento personale e culturale
dei nostri ragazzi, i quali sono incoraggiati ad usare in modo significativo la
L2 per i loro scopi comunicativi quotidiani.
Riguardo al Summer Camp in Solanas, le attività per il potenziamento della
lingua inglese sono studiate appositamente per la fascia di età indicata, non
prevede lezioni frontali ma attività indoor ed outdoor di varia tipologia per
favorire l'interazione e la cooperazione all'interno del/dei gruppo/i. I
docenti-animatori comunicheranno esclusivamente in inglese ed al termine del
corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Da quest'anno ospiteremo anche una
selezione di alunni spagnoli, così che i nostri ragazzi potranno praticare
anche la seconda lingua comunitaria in un contesto comunicativo informale.
6 – Quali le attività dedicate alla figura di Don Bosco?
Nei viaggi all'estero dedichiamo
un'escursione concordata di mezza o intera giornata alla visita dell’oratorio e
della scuola. I nostri alunni ascoltano con curiosità la storia di quei luoghi
e, quando possibile, partecipano ad attività ricreativo-sportive con i loro
coetanei europei nel cortile salesiano, luogo di aggregazione privilegiato. La
visita si conclude generalmente con una breve preghiera comunitaria nella
cappella e/o parrocchia locale.
Per informazioni è possibile contattare il direttore della scuola salesiana di Cagliari, Don Sergio Nuccitelli (direzione@cagliari-donbosco.it)