La
Pastorale Giovanile Salesiana ha nell’esperienza associativa una
delle sue intuizioni
pedagogiche più importanti.
Don Bosco ha valorizzato il gruppo come presenza educativa capace di
moltiplicare gli interventi
formativi.
Da giovane, egli stesso crebbe nella Società
dell’Allegria nel
periodo della frequenza al Collegio di Chieri,
facendo esperienza di gruppo. Le compagnie, le società, le
conferenze, ognuna a suo modo e con gli interessi e gli obiettivi
propri assunti dagli associati, sono nate all'inizio dell'Oratorio e,
negli anni 1860-1870 sono entrate negli internati e nei collegi.
Il
Sistema Preventivo richiede un intenso e luminoso ambiente di
partecipazione e di relazioni amichevoli, vivificato dalla presenza
animatrice degli educatori e favorisce tutte le forme costruttive di
attività e di vita associativa, concreta iniziazione all’impegno
comunitario, civile ed ecclesiale.