“La
comunità è una sfida per il pensare e l’agire contemporaneo – scrivono gli
organizzatori - Il soggetto vive dentro una storia che lo precede e lo segue, e
per questo è aperto continuamente al rapporto con l’altro. Il processo di
scambio e di comunicazione con l’altro può essere vissuto dentro un paradigma
di individualismo dove l’io diventa un assoluto al quale tutto è asservito o un
paradigma di organicismo dove l’io è funzionale alla società perdendo se
stesso. C’è un terzo paradigma possibile, quello di un dialogo che si fonda
sulla esperienza del dono di sé all’altro, dove la persona nel donarsi “con
dispendio”, all’insegna della gratuità, costruisce comunità. In questo modo la
persona quanto più si dona, tanto più si trova. E’ la prospettiva del Vangelo
dell’alleanza vissuta nella dedizione all'altro in quanto altro. Quattro serate
per capire alcuni luoghi del poter vivere comunità: la chiesa, l’educazione, la
persona, la carità. Il traguardo della comunità non annulla la persona, ma la
valorizza e la arricchisce come sorgente di comunione, per cui solo nel dono
senza acquisizioni personali e senza rinunce di sé, si dà compimento alla vita.
Con la convinzione che “tutto ciò che non viene donato va perduto” (madre
Teresa di Calcutta).”
Gli
incontri, che si svolgeranno ogni volta alle ore 21:00 nel Salone della cripta
della parrocchia dei Salesiani - in
viale Risorgimento,77 – sono aperti a “tutti coloro che vogliono mettersi in
ricerca”.
Il
primo appuntamento il 16 giugno: “É Francesco o “non è Francesco”: il papa
guida profetica verso una Chiesa in uscita.”. (Relatore: don Severino Dianich,
teologo, vicario per la pastorale della cultura e dell’Università, diocesi di
Pisa)
Seguirà
il 18 giugno: “Educare per quale società? Come aprire la vita alla bellezza
della germinazione?”, a cura di don Gero Manganello, servizio nazionale della
Pastorale Giovanile – Roma.
Il
Terzo incontro, tenuto da Don Roberto Carelli (Teologo, Università di Torino)
si terrà il 23 giugno: “Gender, scommessa di futuro o ideologia che nega un
domani”
Il 25 giugno l’incontro “Carità, cammino per costruire comunità” concluderà il ciclo. Il relatore della serata sarà don Antonio Cecconi, già vicedirettore Caritas Nazionale.