Il
cuore missionario di Don Bosco
Don
Bosco intuì l'enorme tensione
spirituale
e la straordinaria forza
apostolica
che l'ideale missionario avrebbe suscitato nei suoi ragazzi. Le intuì
e le utilizzò con zelo e con intelligenza. Ai ragazzi parlava delle
missioni e dei missionari, li teneva informati delle loro attività,
dei loro bisogni, li faceva pregare, li incoraggiava a partecipare al
sogno missionario.
La
cultura missionaria si fa realtà vissuta quando si acquisiscono
atteggiamenti e valori fondamentali del carisma salesiano. Sono quei
valori che Don Bosco inculcò nei suoi ragazzi e nei suoi salesiani: l’amore preferenziale per i giovani più poveri, il desiderio di
collaborare nella missione redentrice di Cristo e il rinnovamento del
mondo.
I salesiani sono una congregazione missionaria
L’enciclica
«Redemptoris Missio» presenta in generale tre differenti forme
dell'attività evangelizzatrice:
- l'«attività missionaria specifica»
tra le genti che non conoscono Cristo;
- la «cura pastorale»» tra le
comunità cristiane impegnate;
- e la «riproposta del Vangelo» nei paesi di antica tradizione
cristiana ormai secolarizzati.
I
confini tra le tre modalità non sono tracciabili in modo chiaramente
definito; certamente queste attività non si identificano una con
l'altra, né si escludono mutuamente come se si potesse isolare
ciascuna di loro, indipendentemente dalle altre. Al contrario, esse
sono intercomunicanti; inoltre, l'attività specificamente
missionaria
(ad
gentes)
significa anche per le altre l'espressione prima e qualificante di
tutta l'evangelizzazione: «Senza di essa la Chiesa sarebbe priva del
suo significato fondamentale e della sua attrazione esemplare»
(Redemptoris
Missio 33-34).
L'impegno
missionario ad
gentes
è parte integrante del carisma salesiano.
Nella Congregazione sono state coltivate fin dagli inizi le vocazioni
missionarie, come le espressioni più vive e generose della vocazione
salesiana. Oggi, inoltre, l'animazione missionaria e il volontariato
missionario salesiano, sono espressioni della missionarietà e della
spiritualità della Congregazione salesiana.
Il
missionario e il volontario salesiano s’impegnano per un progetto
di vita basato sui valori del Vangelo, nel servizio delle persone in
difficoltà: promuovono l'annuncio del Vangelo, i diritti umani, la
solidarietà, la giustizia e la pace.
I
valori che l’animazione missionaria ed il volontariato difendono e
promuovono sono quelli propri dello spirito salesiano: il servizio
disinteressato; lo spirito di comunità e lo stile oratoriano;
l’interculturalità; la solidarietà, come un'opzione chiara e
preferenziale per gli ultimi, in particolare per i poveri e gli
emarginati; l’inserimento critico e responsabile nella realtà
sociale per la costruzione del Regno.