“La profonda comunione che esiste tra tutti i Gruppi e con tutti i continenti e che alimenta la nostra comune spiritualità al servizio della missione”. È questo quello dà forma e contenuto alle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana tra tutti coloro che vi prendono parte. Tra pochi giorni, a Torino-Valdocco, (12-15 gennaio 2023) avrà luogo una nuova edizione, la 41a dall’avvio di questa bella e fortunata tradizionale salesiana, che metterà al centro il tema della Strenna del Rettor Maggiore per questo nuovo anno: “COME LIEVITO NELLA FAMIGLIA UMANA D’OGGI. La dimensione laicale nella Famiglia di Don Bosco”.
Ecco tutte le informazioni per viverla appieno.
Visto il successo della
metodologia utilizzata nelle ultime edizioni, anche quest’anno le Giornate di
Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS) prevedono una combinazione “mista”
di attività, in presenza e digitali. In tal modo, i circa 300 rappresentanti di
quasi tutti e 32 i gruppi della FS presenti a Valdocco avranno modo di
partecipare al 100% degli appuntamenti in programma; ma anche le migliaia di
membri della FS sparsi in tutto il mondo potranno vivere comunitariamente
alcuni dei momenti delle Giornate: in particolare, la Messa mattutina delle ore
9 e le sessioni pomeridiane dalle ore 15:00 alle 17:30 (UTC+1) saranno sempre
visibili sui canali social di ANS – la pagina Facebook e il canale YouTube.
Le GSFS2023, coordinate come
sempre dal Delegato Centrale del Rettor Maggiore per il Segretariato della
Famiglia Salesiana, don Joan Lluís Playá, e dalla sua équipe, saranno
accompagnate, in qualità di presentatori, dall’exallievo ungherese Marton e
dall’animatrice italiana Federica Ambrogio.
Si inizierà al mattino di giovedì
12 gennaio con l’accoglienza degli ospiti e le visite a Valdocco e al Museo
Casa Don Bosco, mentre l’inaugurazione ufficiale avrà luogo nel primo
pomeriggio, alle 15:30 locali (UTC+1). In questa stessa sessione, accessibile
digitalmente da tutto il mondo, oltre ai saluti per tutti e ai messaggi di
benvenuto, verrà chiuso ufficialmente l’Anno dedicato a San Francesco di Sales,
con un intervento di don Ivo Coelho, Consigliere Generale per la Formazione; e
il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, procederà alla presentazione
della Strenna. La Messa nella Basilica di Maria Ausiliatrice e, in serata,
l’esperienza comunitaria della “Via Lucis” – un percorso liturgico-devozionale
nato proprio nella Famiglia Salesiana – chiuderanno la giornata.
Venerdì 13 si aprirà con la Messa
in Basilica e una sessione riflessione in cui i partecipanti a Valdocco, divisi
in piccoli gruppi linguistici, rifletteranno su quali siano gli aspetti della
Strenna che più aiutano a valorizzare la dimensione laicale della Famiglia
Salesiana. Nel pomeriggio, durante la sessione trasmessa in diretta online,
avrà luogo la tavola rotonda sul tema “Il momento attuale dei laici nella
Chiesa”, moderata da Antonio Boccia, Coordinatore Mondiale dei Salesiani
Cooperatori, e che vedrà quattro diversi interventi: sull’impegno apostolico
dei laici; sull’identità del laico; sui processi educativi e l’accompagnamento
giovanile; e sul ruolo del laico nella Chiesa oggi.
La giornata procederà poi con la
presentazione di due gruppi della Famiglia Salesiana – le Suore di Maria
Immacolata Ausiliatrice (SMI) e la Congregazione delle Suore di San Michele
Arcangelo (CSSMA) – un tempo per l’incontro con i relatori della tavola rotonda
e un momento di preghiera in serata.
Le attività del mattino di sabato 14 gennaio procederanno analogamente a quelle del giorno precedente, ma nel tempo di lavoro nei gruppi linguistici la riflessione continuerà a sviluppare gli spunti emersi dalla tavola rotonda del giorno precedente. Nel pomeriggio, la sessione assembleare – visibile per tutti in diretta streaming – prevedrà un approfondimento sulla santità salesiana di Artemide Zatti. A seguire, verranno presentati i gruppi delle Figlie della Regalità di Maria Immacolata (DQM) e la Comunità della Missione di Don Bosco (CMB). Poi si proseguirà con la presentazione di diverse buone pratiche di servizio giovanile realizzate dalla Famiglia Salesiana nei diversi continenti, verrà proiettato il film “Zatti, hermano nuestro”, e la giornata si chiuderà con la serata di fraternità.
L’ultima giornata, domenica 15
gennaio, si aprirà anch’essa con la Messa mattutina dalla Basilica di Maria
Ausiliatrice, presieduta dal Rettor Maggiore e visibile in streaming; e
procederà con un’ultima sessione di lavori di gruppo, stavolta però con i
partecipanti divisi per gruppi di appartenenza. La riflessione in questo caso
riguarderà le esperienze giovanili del giorno precedente.
Nell’ultima diretta digitale
verranno poi trasmesse le conclusioni finali da parte di don Playá e del Rettor
Maggiore.
Per assistere ai vari momenti
trasmessi via web è possibile iscriversi ai canali linguistici di ANSChannel
(YouTube) che offriranno il commento in diretta: italiano, inglese, spagnolo,
francese e portoghese.