Un’equipe del settore di animazione missionaria dedicato al
tema dell’“Ecologia integrale”, ha accolto a partire dal lockdown (dal periodo
marzo-maggio 2020), la chiamata di Papa Francesco espressa nella Laudato Si’
circa la responsabilità dell’essere umano nei confronti del Creato, inteso come
“dono collettivo, patrimonio di tutta l’umanità” e “eredità comune”.
Quello dell’ecologia integrale è un cammino fatto di
solidarietà, di amicizia tra popoli, di dialogo e di speranza. “Ho incontrato
persone che andavano controcorrente, con molta generosità, a volte affaticate,
a volte stanche, qualche volta deluse; ma tutte con il desiderio di costruire
un mondo differente rispetto a quello nel quale abitiamo” afferma don Enrico
Cassanelli, incaricato salesiano che guida il Gruppo di Studio, insieme a don
Francesco De Ruvo, Animatore Missionario.
Il senso dell’urgenza e della consapevolezza sembra quello
che traspare di più, specie quando il tema riguarda i ghiacciai del circolo
polare artico. Se il processo di scioglimento delle calotte artiche dovesse
continuare in modo quasi irreversibile all’aumentare delle temperature,
potrebbero esserci conseguenze gravissime per il pianeta. Questo denota la
celerità con la quale bisogna intervenire.
“Per comprendere questa urgenza” - spiega don Enrico- “possiamo
far riferimento ad un parametro di cui tutti abbiamo sentito parlare, ossia
l’aumento della temperatura media del pianeta di oltre 1,5 gradi. Se la
temperatura media del pianeta aumenta di oltre 1,5 gradi, si scioglierà ad
esempio, nel giro di pochi decenni, l’intera Groenlandia, causando l’aumento di
oltre sette metri del livello del mare in tutti gli oceani, con conseguenze
drammatiche facilmente immaginabili”.
Il lavoro di sensibilizzazione portato avanti dal gruppo
dell’Ecologia Integrale è una vera e propria missione rispetto ad un tema che
sta occupando un ruolo sempre più centrale nel dibattito pubblico e sociale, ma
che richiede un’eco e un impegno personale e collettivo ancora maggiori.
“Come ripete spesso il Santo Padre” aggiunge don Enrico “promuovere
un discorso di Ecologia Integrale significa far parlare e dialogare insieme le
realtà della sostenibilità ambientale e della solidarietà fra esseri umani […]
In pratica si tratta di far dialogare le due encicliche, ‘Laudato Sì’ e
‘Fratelli Tutti’, con il progetto ‘The Economy of Francesco’”.
Insieme a Don Enrico cooperano laici e salesiani impegnati a
diffondere una visione integrale della vita anche tramite l’impiego
dei social. Su Instagram, EcologicamenteA.0 (gestita da Antonio Lapi) ha superato i 50 mila followers e quotidianamente
propone contenuti che promuovono un cambio di mentalità, verso un’impronta
ecologica concreta a sostegno della terra e dell’umanità, fatta di rispetto e
di impegni concreti volti a sradicare la povertà e a porre l’attenzione sui più
deboli e sull’accesso equo, per tutti, alle risorse del Pianeta.
Cliccando qui, sarà visibile su Youtube il video dell'intervista a Don Enrico Cassanelli.