Il saluto e l'incoraggiamento dell'Ispettore hanno aperto entrambe le
sessioni. Don Stefano ha ricordato a tutti i partecipanti che questa tematica
chiede una risposta anche alla nostra ispettoria.
Don Emanuele, delegato PG, ha presentato la novità di questa scelta
di convocazione: per la prima volta tutte le CEP sono state convocate per una
formazione comune.
Lo schema proposto è stato il medesimo in entrambe le sessioni.
Don Joshtrom Kurrethadam, salesiano sacerdote e coordinatore del
settore di “Ecologia e Creato” del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale,
ha presentato in primo luogo l'urgenza della conversione ecologica promossa dal
Santo Padre come unica via di salvezza per la sopravvivenza dell'umanità sul
pianeta; ha poi illustrato la Piattaforma
laudato si, strumento ideato all’interno del dicastero per promuovere le indicazioni contenute nell’enciclica
del Papa Francesco (per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina
https://piattaformadiiniziativelaudatosi.org/)
Nelle seconda parte dell’incontro si è dato spazio ad alcune “buone prassi”. Emanuela Chang, operatrice del VIS, animatrice Laudato si e membro del dicastero PG della congregazione salesiana, in una videointervista ha presentato la nascita della sua vocazione “ecologica” e la creazione dei circolini laudato si in una parrocchia romana con bambini della fascia delle elementari che hanno aderito con entusiasmo trascinando con loro anche i loro genitori.
Don Enrico
Cassanelli ha presentato la nascita in Ispettoria della equipe di ecologia
integrale composta da 8 membri, sia salesiani che laici. Duplice la finalità di
questo gruppo di lavoro: produrre una riflessione sul tema dell'ecologia
integrale e promuovere azioni concrete presso giovani, famiglie e confratelli
che mettano in pratica le semplici indicazioni quotidiane illustrate del Papa
nella sua enciclica.
Infine Antonio Lapi, un giovane studente di ingegneria ambientale di Siena, membro dell’equipe di ecologia integrale dell’Ispettoria, ha presentato la centralità dei social nella diffusione delle informazioni, particolarmente nel mondo giovanile. Ha poi raccontato l’esperienza del suo profilo Instagram ecologicamentea.0 per sensibilizzare particolarmente i giovani sul tema dell'ecologia integrale.
In un terzo
momento le singole CEP si sono incontrate per riflettere e confrontarsi sui
contenuti ascoltati.
La mezza giornata
di formazione si è infine conclusa con una breve preghiera vissuta insieme da tutti
i partecipanti.
L'auspicio è che i
contenuti di questo incontro possano suscitare in tutti coloro che hanno
condiviso questa formazione il desiderio di vivere nel quotidiano uno stile di
vita ispirato dalle parole “buone” della Laudato sì.