Diversi i settori di intervento per i 19 progetti dei salesiani dell’Italia centrale approvati, per un totale di circa 221 operatori volontari.
Da quest'anno ogni progetto è inserito in un programma con cui condivide obiettivi e programmazione degli interventi.
PROGRAMMI E PROGETTI APPROVATI
LINFA: L'educazione INclusiva e innovativa per Formare i giovani Adulti di domani
OBIETTIVO: Educazione E Promozione Culturale, Paesaggistica, Ambientale, Del Turismo Sostenibile E Sociale E Dello Sport
AMBITO DI AZIONE: Lotta all’evasione e all’abbandono scolastico e all’analfabetismo di ritorno
SosteniAMO l’educazione
OBIETTIVO: Educazione E Promozione Culturale, Paesaggistica, Ambientale, Del Turismo Sostenibile E Sociale E Dello Sport
AMBITO DI AZIONE: Lotta all’evasione e all’abbandono scolastico e all’analfabetismo di ritorno
PROGETTI:
Non più ai margini
OBIETTIVO: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
AMBITO DI AZIONE: Riqualificazione delle periferie e delle aree degradate delle città
PROGETTI:
Incontro al futuro
OBIETTIVI: Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età. Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
AMBITO DI AZIONE: Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese
PROGETTI:
Cittadini del mondo “nessuno escluso”
OBIETTIVI: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti. Pace, giustizia e istituzioni forti
AMBITO DI AZIONE: Promozione della pace e diffusione della cultura dei diritti e loro tutela, anche per la riduzione delle ineguaglianze e delle discriminazioni
PROGETTI:
La formula del cuore
OBIETTIVO: Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
AMBITO DI AZIONE: Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese
PROGETTI:
E' possibile consultare i progetti approvati, scegliendo in base alla propria regione di appartenenza.
Ciascun progetto prevede un totale di 1145 ore annuali di servizio (per una media di 25 ore settimanali suddivise in 5 o 6 giorni a seconda del progetto) e un compenso per gli operatori volontari di 439,50 euro mensili.
REQUISITI
COME CANDIDARSI
I cittadini italiani e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia che intendono inoltrare la propria candidatura possono accedere alla piattaforma esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Chi non ha lo SPID può richiederlo seguendo le indicazioni presenti in questo link.
I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea, Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein e i cittadini dei Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento a questo link.
E' possibile presentare un'unica domanda di partecipazione esclusivamente online, tramite la piattaforma DOL (Domanda On Line). Al momento della presentazione della domanda è necessario riempire i campi con le informazioni anagrafiche e allegare il proprio CV debitamente firmato, completo di tutte le esperienze professionali e di volontariato e il relativo periodo di svolgimento.
Sulle pagine ufficiali www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida.
Una volta completata e confermata la domanda di partecipazione, entro 24 ore dalla presentazione della domanda, il candidato riceverà tramite posta elettronica una email di conferma di avvenuta presentazione della domanda, con il relativo numero di protocollo, la data e l’orario di avvenuta presentazione. La non ricezione della mail di conferma può significare che la domanda non risulta inviata, per cui sarà necessario accedere nuovamente alla piattaforma e verificare lo stato della domanda.
Le domande devono pervenire entro e non oltre le ore 14:00 del 15 febbraio 2021. Oltre tale termine il sistema non consentirà più l’accesso. Le domande trasmesse con modalità diverse dalla DOL non saranno prese in considerazione.
SELEZIONE
Le date e le modalità di selezione verranno comunicate a chiusura del bando. Prima delle selezioni, consulta i nostri criteri di selezione. Al termine della selezione verranno pubblicate le graduatorie nel sito di Salesiani per il sociale APS.
CONTATTI
Per dubbi o chiarimenti sui nostri progetti, rivolgersi a:
Circoscrizione Salesiana Italia Centrale – Segreteria Servizio Civile
Viale dei salesiani, 9 – 00175 Roma
Tel: 06.44483412 – 3519040600
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30
Vedi lo spot istituzionale
Leggi le testimonianze dei volontari
|
||||
![]() |
|
||||
![]() |