La
modalità di svolgimento (a distanza, imposta dalla persistenza delle limitazioni
relative alla pandemia in atto) non ha limitato la vivace partecipazione delle
famiglie invitate, selezionate tra quelle che, nella nostra circoscrizione,
sono coinvolte nella missione salesiana a vari livelli.
L’interfaccia
con queste famiglie, allo scopo di condividere con esse la sensibilità alla
chiamata ad essere dono per custodire il tesoro dell’educazione dei giovani, è
stata condotta sul filo tracciato dalla lectio biblica e salesiana (Sal 128,1-6
; “Stabile dimora all’Oratorio di
Valdocco” da Memorie dell’Oratorio
), punto di partenza dei lavori
della prima giornata.
Alla
commissione è stato riservato un momento di specifica formazione grazie al
contributo offerto da Padre Marco Vianelli Direttore dell’Ufficio Nazionale CEI
per la Pastorale della Famiglia, contributo che ha aperto ampi spazi di
riflessione sul tema cardine, attorno al quale si muovono gli interessi della commissione,
cioè la famiglia come soggetto educativo dei giovani.
I
lavori della commissione nella seconda giornata sono stati di raccolta
sistematica delle sollecitazioni provenienti dalle singole CEP, sia attraverso
gli incontri zonali avuti nel mese di novembre, sia attraverso l’ascolto di
alcuni giovani sui desiderata maturati
riguardo la presenza delle famiglie nelle stesse CEP.
La
copiosità del “materiale” raccolto, tanto prezioso quanto denso nei contenuti,
ha suggerito l’opportunità di un ulteriore incontro di studio per la
Commissione, attorno all’obiettivo specifico che impegna attualmente, riassunto
nella formula “Famiglie Formatrici di altre famiglie per i Giovani ” in vista dell’appuntamento della
Consulta.
Brunella Sonaglioni