Nasce da qui il ciclo di incontri organizzato dal Centro Studi “Opera Tabernacoli Viventi” in collaborazione con la CISI Formazione e rivolto ai salesiani che vuole approfondire il CG 28 come occasione di formazione permanente.
Il Rettor Maggiore nel discorso finale e nelle linee programmatiche per il sessennio pone l’apice delle sfide nella profondità carismatica, il cui fondamento è la relazione con Gesù Cristo, e nel vivere il “sacramento salesiano” della presenza.
Il CG 28 al n° 37 ha indicato nella sinodalità missionaria la via per la conversione del cuore e della mente, la direzione della pastorale giovanile e la modalità per realizzare negli uomini e nelle donne di comunione la costruzione dello spirito di famiglia e la condivisione della missione. Al n° 3 ha inoltre indicato nel campo dell’affettività con tutte le questioni legate al genere e all’identità sessuale una sfida alla nostra visione antropologica.
Obiettivo
Approfondire l’identità carismatica a partire dal “sacramento salesiano della presenza” nella forma della sinodalità missionaria con una sottolineatura della dimensione affettiva
Modalità
Attraverso incontri di formazione on line nello stile dell’intervista (35’- 40’) e con la possibilità di sviscerare il tema mediante domande in chat dei partecipanti (30’). Gli incontri potranno anche essere registrati e rivisti in un altro momento.
Destinatari
Tutti i salesiani in formazione iniziale e permanente che desiderano vivere un approfondimento carismatico a partire dal CG 28.
Tematiche, relatori, date
La proposta di formazione potrebbe
sfociare, per chi lo desidera, in un momento di formazione più specifico
sull’Opera dei Tabernacoli Viventi di tre o quattro giorni in estate per
approfondirne i contenuti e i risvolti per la propria vita salesiana.
Gli
incontri verranno trasmessi in streaming sulla Pagina Facebook di Salesiani Don Bosco Italia
Fonte: www.donboscoitalia.it
|
||||
![]() |