Quartiere di
Rod el-Farag
E’ un quartiere di 4 milioni di abitanti, molto povero,
situato vicino la riva del Nilo. La maggioranza della popolazione è cristiana
(circa il 65%) e vive in una delle più grandi discariche egiziane, lavorando
alla differenziazione e vendita dei rifiuti.
Istituto
Salesiano di Rod el-Farag
Fondata nel 1926 come scuola per i figli dei coloni
italiani, dagli anni ’70 la scuola è aperta anche agli egiziani e rilascia un
titolo italiano. Accoglie 804 alunni, divisi tra l’istituto tecnico industriale
paritario, con 5 indirizzi (elettrotecnico, meccanico, elettrico, motoristica
tornitura, tornitura saldatura), e la scuola professionale paritaria. Sono
previsti corsi serali, non formali, aperti a circa 4.000 ragazzi, giovani e
adulti. E’ una delle scuole di eccellenza di tutto l’Egitto. Gli studenti
diplomati come periti tecnici o industriali hanno un alto livello di istruzione
paragonabile ad un laureato in ingegneria presso un’università statale. Le
aziende europee che lavorano in Egitto investono molto in questa scuola,
contribuendo alla formazione e alla preparazione dei giovani che facilmente
trovano lavoro. L’Istituto si sostiene tramite le rette degli studenti, i
contributi dei corsi serali (circa 600,00€ annui), le donazioni di benefattori
e i progetti.
L’oratorio ha un ampissimo cortile con campi da gioco. E’
frequentato da circa 300 ragazzi, tutti egiziani cristiani, soprattutto il
venerdì e la domenica.
Le testimonianze