Saranno in 27 e rappresenteranno varie provenienze: oltre ai dodici dal C.G.S. Dorico di Ancona, proverranno anche dal CGS Avvenire di San Severo, Taras di Taranto, Cassiopea di Napoli, La Giostra di Cagliari e dal C.G.S. 21 di Civitavecchia.
La carovana sarà guidata dagli animatori e responsabili del C.G.S. Dorico di Ancona.
Dal 20 al 27 luglio
vivranno un “laboratorio permanente” fatto di giornalismo web di
documentazione, di seminari su “Youtube e Youtubers” e sulle tecniche
cinematografiche, di stage di sceneggiatura, ripresa e montaggio. Il tutto
condotto da “giovani per i giovani”: i ragazzi della fascia 18-23 anni,
tutorati da chi ha qualche anno in più, guideranno i laboratori dei 13-15enni e
a loro volta verranno coordinati e aggiornati dai responsabili adulti del
Campus. Le giornate, così, saranno scandite da analisi di prodotti e produzione
di video, in un itinerario formativo per ragazzi dai 13 ai 23 anni et ultra.
Concerti, spettacoli teatrali e di strada, incontri con attori, interviste e fotocall
verranno documentati con foto e filmati dai fotoreporter del gruppo accreditati
dal GFF, che opereranno all’interno dei “recinti” riservati, accanto ai
professionisti.
Il gran finale dell’esperienza sarà l’assegnazione, nella
serata ufficiale, del Premio C.G.S. Percorsi Creativi al film della categoria
+13 valutato, con motivazione scritta, come il più interessante della rassegna
dalla fascia dei giurati più giovani.
Chi vorrà, potrà seguire i lavori sul sito www.sentieridicinema.it, vetrina dell’omonimo Progetto Nazionale di cui il Campo Giffoni fa parte