I
collegi
universitari offrono agli studenti uno spazio d’accoglienza e un progetto di
formazione e di crescita personale, spirituale, sociale
e culturale, integrando, con i servizi già offerti nel campus, il
valore dell’esperienza della vita in comune e della condivisione di
un progetto.
La
proposta educativo-pastorale 
Le residenze non solo offrono agli studenti universitari uno spazio di
accoglienza per vivere e studiare, ma soprattutto una
proposta formativa che permetta loro di crescere come persone,
professionisti e cittadini, arrivare ad una piena maturazione umana, ad avere una visione cristiana della vita e una
professionalità aperta alla solidarietà. Per questo unisce diverse
dimensioni, quali:
La
crescita umana orientata alla piena maturazione, che implica la
capacità di gestire la propria vita con autonomia e responsabilità;
la
valorizzazione delle relazioni interpersonali, della convivenza e
del servizio agli altri;
lo
sviluppo della responsabilità per lo studio e per la propria
formazione;
la
crescita della propria capacità di riflessione, di discussione e
d’impegno nella ricerca della verità;
lo
sviluppo di una concezione della professionalità aperta alla
solidarietà e al servizio dei più bisognosi;
la
crescita spirituale attraverso una progressiva conoscenza e
un’esperienza di fede vissuta personalmente e comunitariamente;
la
scoperta della propria vocazione e la costruzione di un progetto di
vita al servizio di Dio nella Chiesa e nell’impegno sociale
vissuto secondo i valori del Vangelo.
Momenti ed esperienze offerte
L’attenzione
a queste dimensioni richiede che siano offerti agli studenti momenti
ed esperienze che assicurino la piena realizzazione della proposta
educativo–pastorale. Tra questi hanno particolare rilevanza:
- un
ambiente
di vita
in un clima di accoglienza e di famiglia che favorisca l’impegno
serio nello studio nella prospettiva della formazione integrale della
persona. A questo scopo molti collegi e residenze, oltre
all’alloggio, offrono diversi ambienti di supporto: cappella, sale di studio e di
informatica, sale TV e di ricreazione, sale di incontri, mensa, campi
di gioco o di pratica dello sport, ecc.;
- luoghi
e tempi d'incontro e convivenza
con altri, nei quali imparare a vivere insieme e a condividere
un’esperienza di comunità;
- un’esperienza
di accompagnamento
e orientamento personale
(vocazionale, professionale, lavorativo) che aiuti il giovane,
durante gli anni di studio, a vivere e integrare le diverse
esperienze formative;
- un
programma di formazione condivisa
per l’anno di studio, che favorisca lo sviluppo personale, sociale
e culturale. Si offrono esperienze di approfondimento culturale e di
contatto con la realtà sociale per la formazione di una coscienza
etica, responsabile e solidale, soprattutto verso i più bisognosi
della società. Tali esperienze guidano al volontariato, come a
scelta di vita e di crescita umana e cristiana;
- un
cammino di formazione nella fede, secondo i valori della Spiritualità
Giovanile Salesiana, attraverso la
direzione spirituale e i momenti di preghiera,
di riflessione sulla Parola di Dio e di celebrazione dei Sacramenti.
Nell'Italia Centrale abbiamo residenze universitarie a: