Scatta l’allerta meteo per forti rovesci temporaleschi e rischio tromba d’aria. Qualche ora dopo la previsione, accade il peggio. Un crollo sul territorio comunale provoca diversi feriti. In paese si verifica anche un grave incidente stradale. Con ipotesi di emergenze di questo tipo - sanitarie e logistiche, previste da una programmata lezione teorica e formativa – si sono misurati i ragazzi del liceo, affascinati e sorpresi.
Settimana intensa quella appena
trascorsa dagli allievi di don Bosco che, guidati e supportati dai volontari e
dai professionisti del comitato Tusculum, hanno seguito un percorso basato su
conoscenza scientifica e apprendimento pratico. Montare una tenda, convivere
con l'area giovani della CRI, imparare il basic
life support, praticare massaggio cardiaco e manovre salvavita, sono
attività che mettono a contatto con i propri limiti e che aumentano la
consapevolezza del valore dell'altruismo e del sacrificio, oltre che della
necessità di una preparazione capillare.
"Toccare con mano certe
attività degli angeli del soccorso è una occasione per allenarsi ad essere
sempre pronti in caso di emergenza - hanno commentato i ragazzi - ma anche
un'esperienza indescrivibile, che fa capire quanto ciascuno nel suo piccolo può
fare la differenza". La scelta di
una alternanza scuola-lavoro di questo tipo, fanno sapere i responsabili della
scuola, ha un'alta valenza formativa e di orientamento per il percorso di vita
futuro di ciascuno. L' assistenza per il riconoscimento della vocazione umana e
professionale di ogni ragazzo, non solo negli ultimi anni del liceo, per Villa
Sora è da sempre in cima alle priorità. La joint
venture educativa, frutto di un legame tra il liceo e la Croce Rossa, è
motivo di orgoglio per la famiglia salesiana.
Mettere a contatto gli
adolescenti con i professionisti simbolo di un'Italia che dona con coraggio e
competenza è in linea con i valori della scuola di Don Bosco e con la speranza
condivisa di costruire una società più umana e solidale.
Per info: Istituto Salesiano Villa Sora