Il servizio civile è da
sempre un’occasione importante di crescita personale e professionale. Il
valore aggiunto del servizio civile salesiano è quello di poter curare anche la
sfera relazionale e spirituale in un clima amichevole e familiare.
Sono circa 25 i progetti
approvati nella Circoscrizione dell’Italia Centrale, per oltre 200 posti destinati
a tutti i ragazzi dai 18 ai 28 anni che desiderano dedicare un anno della
propria vita al servizio degli altri, mettersi in gioco e vivere un’esperienza
formativa a trecentosessanta gradi.
Tra i progetti, si riconfermano quelli dell’animazione negli oratori (con oltre 25 sedi nelle regioni di Abruzzo, Lazio,
Liguria, Marche, Sardegna e Toscana), dell’educazione e del sostegno scolastico
(nelle scuole di Alassio, Cagliari, Genova, Firenze, Frascati e Roma e nei
Centri di Formazione Professionale), i progetti per i detenuti a Sassari, i minori
a Selargius, del centro diurno e della casa famiglia e dei rifugiati a Roma.
Due le novità importanti che
riguardano i nuovi settori dell’infermeria e della comunicazione e le sedi degli
oratori di Siena, Prato, Terni e Perugia.
Tutta la progettazione si
muove in un orizzonte che è quello dell’attenzione verso chi ha più bisogno e dell’educazione dei giovani, seguendo lo stile di Don Bosco.
Le schede sintetiche dei
progetti e tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione saranno caricati nel
sito www.salesianiperilsociale.it/servizio-civile
Per info: serviziocivileicc@donbosco.it