Sabato 14 aprile 2018 dalle ore 10.00 alle 13.30 nel Teatro di Villa Sora presso la storica scuola di Frascati si terrà un convegno dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza. Il tema è estremamente attuale, un approfondimento da un punto di vista giuridico, psicologico e pedagogico dei comportamenti violenti di adolescenti in coppia e in gruppo. Bullismo, baby gang, violenza di genere, tutte condotte estremamente diffuse tra strada, scuola e web. L'appuntamento approfondirà e cercherà di comprendere le dinamiche, le motivazioni e le strategie di intervento.
![]()

Insultare e usare violenza contro le persone più deboli o le donne a volte per noia o per essere popolari sui social a tutti i costi o con il proprio gruppo di riferimento: nonostante l’intensa opera di informazione e prevenzione, la lista dei crimini e di cyberviolenza che vedono coinvolti anche minori si allunga. Non è raro che alcune bravate degenerino in efferati fatti di cronaca. Molti adolescenti oggi non hanno percezione delle conseguenze delle loro azioni, ma non per questo vanno giustificati, ragionano in base a una coscienza di gruppo in cui la responsabilità viene ripartita tra tanti e compiono azioni che magari da soli non si permetterebbero mai di fare. Occorre educare, portare alla coscienza e rieducare ai valori.
Il filosofo, sociologo e psicanalista Umberto Galimberti in riferimento ai ragazzi che compiono atti di violenza scriveva "Solo quando avranno capito la differenza tra la vita e la morte potranno avvicinarsi prima alla differenza tra l’amore e l’odio, e poi alla differenza tra il gesto motivato e quello senza ragione e senza perché". È fondamentale riportare l’accento sulla gravità delle azioni che nascono da una mancanza di rispetto, come bullismo e cyberbullismo, non semplici “bravate" ma condotte di violenza nella vita reale e online purtroppo oggi in aumento.
Come fermare tutta questa escalation di devianza e criminalità giovanile? quali sinergie attivare tra le istituzioni? Ancora una volta la scuola è al centro.
All'appuntamento sull'emergenza educativa e sociale saranno presenti il Direttore di Villa Sora, don Francesco Marcoccio, Maura Manca (Osservatorio Nazionale Adolescenza), Ciro Nutello (Questura di Roma), Carlo Caruso (G.I.P. Tribunale per i minorenni di Roma), Andrea Blasi (avvocato), Gianni Terroni (Dirigenti scolastici), Marcella Ciapetti (Pedagogista), Chiara Antonini (Osservatorio Nazionale Adolescenza), Simone Barraco (Centro Internazionale “Il Girasole”).
A moderare l'evento sarà l'attrice e presentatrice Hoara Borselli.
Per info e prenotazioni scrivere a osservatorioadolescenza@gmail.com.
L’ingresso è libero e gratuito.
L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Velletri, la partecipazione comporterà il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.