Report attività 2016. Numeri e obiettivi
(SCS/CNOS Comunicato ) Contrastare la povertà educativa minorile in Italia
promuovendo una miglior qualità di vita per i più giovani: è questa la mission
che da 24 anni ispira l’operato di Salesiani per il Sociale – Federazione
SCS/CNOS.
Nel
2016 sono stati circa 9.000 i minori in difficoltà raggiunti quotidianamente
con 163 servizi attivati su tutto il territorio italiano. A presentare questi e
altri dati sulle nostre opere in Italia è il Report attività
2016 ( vedi in https://www.salesianiperilsociale.it
)
Lo scorso anno abbiamo coordinato e promosso i progetti di 80 enti non-profit italiani diversificati tra organizzazioni di volontariato, associazioni, cooperative sociali ed enti ecclesiastici ai quali si aggiungono le 100 realtà impegnate esclusivamente nel Servizio Civile Nazionale. Primi destinatari sono quei minori e giovani in situazioni di fragilità sociale compresi quelli che provengono dal sistema di tutela minorile. Per loro sono stati attivati 163 servizi differenziati in: case famiglia/comunità alloggio (area civile e penale), centri diurni per il sostegno scolastico, gruppi appartamento per ragazzi che hanno compiuto i 18 anni di età, reti di affido familiare.
«Dai
dati raccolti e presentati in questo report – afferma Don Giovanni D’Andrea, presidente di Salesiani per il Sociale –
emerge una povertà economica che funge solo da “locomotiva” di altri tipi di
povertà come quella sociale, culturale, morale, affettiva e, non per ultima,
quella spirituale. Tutte queste dimensioni coesistono creando un forte disagio
per la persona ed in alcuni casi arrivano a provocare una “morte interiore”. Il
nostro ruolo è quello di porre al centro del dibattito culturale e sociale i
giovani specie i più poveri, in molti
casi essere la loro voce rafforzando anche il ruolo di advocacy».
Il
2016 è stato anche un anno in cui il fenomeno migratorio ci ha interpellato
come salesiani. Per i minori stranieri non accompagnati abbiamo,
infatti, attivato 58 progetti (centri di prima e seconda accoglienza, corsi di
lingua italiana, inserimento lavorativo, assistenza legale ecc.) raggiungendo 4068
giovani. È stato curato non solo l’aspetto dell’accoglienza ma anche quello
dell’accompagnamento e dell’inserimento culturale innescando processi di
dialogo interreligioso.
Incoraggianti numeri anche per il Servizio Civile Nazionale con i salesiani che ha visto coinvolti oltre 1000 volontari in tutta Italia e all’Estero (con una maggiore prevalenza di donne rispetto agli uomini). Le sedi accreditate in Italia sono 370 mentre quelle estere 41 (di cui 12 in paesi in via di sviluppo grazie alla partnership con il VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo). I destinatari dei nostri progetti di Servizio Civile sono stati 43.082: per la maggior parte sono minori tra i 3 i 18 anni, seguono i giovani tra i 18 e i 25 anni. Sono anche molto numerose le famiglie in condizioni di povertà, i minori stranieri non accompagnati, gli adulti italiani e stranieri che vivono situazioni di fragilità. Rafforzate anche le reti che Salesiani per il Sociale ha instaurato con diversi partner europei che operano nel campo dell’educazione e della formazione giovanile. Sinergie con la rete Educ Europe, con AFFY (Action for Family and Youth), il Don Bosco YouthNet (DBYN) e Don Bosco International (DBI).
Ma
non ci sono solo numeri. «Dietro le organizzazioni che costituiscono Salesiani
per il Sociale – ribadisce Don Giovanni D’Andrea – ci sono innumerevoli storie di persone, della loro vita, della
loro scelta di dedicare le loro energie per continuare l’opera che Don Bosco ha
iniziato più di 150 anni fa: prendersi cura dei giovani “soprattutto i più
poveri”».