I
Salesiani non possono mancare un’occasione di contatto, di comunicazione e di
cammino con e tra i giovani. Ed è con questo spirito che da 11 anni il Campo
Nazionale C.G.S. Percorsi Creativi con la sua Giuria collaterale è presente
al Giffoni Film Festival, quest’anno alla 47^ edizione con il tema “Into the
magic”.
Così,
il pomeriggio di sabato 15 luglio eravamo in 22, provenienti da Ancona, Varese
ed Alassio, con la Giuria Generator+13, per la categoria di film dedicata ai ragazzi di età compresa tra i 13
e i 15 anni, composta da ragazzi di terza media degli istituti salesiani
“A.T.Maroni” di Varese e “S.Maria degli Angeli” di Alassio. Poi, a cascata
generazionale, i giovani animatori della fascia d’età 17-25 e i supervisori
adulti, del CGS Dorico di Ancona e Adelasia di Alassio. Il giovedì si sono
aggiunti anche 10 animatori dei CGS di Cagliari, con il neo-presidente
nazionale Cristiano Tanas.
La magia è cominciata subito, la prima sera, nella casa salesiana di Salerno, che ci ha ospitato: gioco di partenza e poi il via ai Laboratori, alla visione critica dei film per il Premio, ai tragitti in pulmino Salerno-Giffoni e viceversa, alle pizze, ai momenti di riflessione culturale e spirituale, insomma alla condivisione di intense (e intere) giornate.
Ma
la vera “magia” è stata realizzata dagli ex-giurati tredicenni divenuti gli
animatori degli attuali giurati tredicenni, attraverso un percorso di
formazione nei linguaggi audiovisivi tra cinema, teatro, musica e web, vissuti
come occasioni di educazione e di crescita globale.
Nello
stile salesiano del lavoro educativo di giovani per altri giovani, dunque, è
stata affrontata una Storia del cinema d’animazione nel mondo Occidentale
(Europa, Russia) ed Orientale (Corea, Indonesia, Filippine, Cina, Giappone): slides
in Power Point e Prezi hanno tracciato un itinerario tematico e tecnico,
partecipato e discusso grazie al reperimento di filmati proto-novecenteschi
davvero “magici” per intuizioni e realizzazioni sperimentali all’avanguardia,
quando il digitale non era neppure concepibile.
I
laboratori di aggiornamento si sono calati fino alle tecniche di realizzazione,
dal disegno animato, alla stop motion, alla cell animation, come quella di
Disney che lavorava su fogli di celluloide, fino alle tecniche digitali dei
giorni nostri...Dialogare con i valori e la ricerca comunicativa dei vari
ambienti e momenti culturali è stato un
po’ come ripercorrere le tappe dell’evoluzione spirituale dell’uomo, seguendo
tracce di trascendenza.
In
piena kermesse contemporanea, invece, si svolgevano i laboratori di giornalismo
e report fotografico, all’interno dell’area fotografi del Giffoni Film
Festival, nella quale hanno avuto regolare accesso con accredito Fotoreporter tre giovanissimi animatori,
guidati da un adulto: dalla postazione hanno ripreso i vari protagonisti del
Blue Carpet con Mika, Julianne Moore, Marco Giallini, Paolo Ruffini, Kit
Harington (Jon Snow nella serie TV “Il trono di spade”), Brian Cranston (Breaking
Bad), Gabriele Salvatores…, pubblicando poi foto e filmati sul sito www.sentieridicinema.it , dove
venivano postati giornalmente tutti i materiali prodotti. Collaterale la
riflessione su chi siano oggi i protagonisti del mondo dello spettacolo in cui,
in perfetto stile post-moderno, sullo stesso piano troviamo attori e registi di
provato impegno accanto a protagonisti di serie TV, cantanti, autori di
web-series, reduci del “Grande Fratello” o di “X-Factor”.
Contemporaneamente,
i giurati dalle “magliette rosse” ormai pienamente riconoscibili al Giffoni,
visionavano e schedavano i film in concorso per la categoria Generator +13 e
dopo Blue Carpet coinvolgenti, schede accurate, riprese video, il verdetto
finale della Giuria CGS Percorsi Creativi 2017 ha premiato quest’anno il film
“Walking out”, di Alex e Andrew Smith, USA.
Questa, in sintesi, la “magica” mission di educazione e comunicazione dei giovani per i giovani e la strada ha dei punti di riferimento irrinunciabili per i credenti contemporanei: parte dalle intuizioni di don Bosco tipografo e artista, passa per la valorizzazione delle “meravigliose invenzioni tecniche che hanno aperto nuove vie per comunicare notizie, idee e insegnamenti di ogni genere” citate nell’ Inter mirifica del 1963, e approda al riconoscimento del valore ecclesiale dell’Animatore della cultura e comunicazione definito nel Direttorio Comunicazione e Missione della CEI nel già “lontano” 2004.
A cura di Nadia Ciambrignoni
Ulteriori foto originali sono
disponibili su www.sentieridicinema.it.
Premio
CGS “Percorsi Creativi” 2017 - Giffoni Experience
La giuria CGS - Cinecircoli
Giovanili Socioculturali - per la Sezione GENERATOR +13, assegna il Premio
“Percorsi Creativi” 2017 a
Walking Out di Alex Smith e Andrew Smith
"perché il film tratta, evitando semplificazioni convenzionali, il tema
del difficile recupero del rapporto padre/figlio, messo in crisi dalla distanza
non solo geografica tra i due.
Il momento di passaggio del protagonista dall’adolescenza all’età adulta è descritto attraverso una battuta di caccia dai toni fortemente metaforici, sottolineati da un uso suggestivo del sonoro, punteggiato da silenzi significativi che amplificano la voce della montagna, per sonaggio a tutti gli effetti.
L’alternarsi di Campi Lunghissimi, Campi Lunghi e Primi Piani scandisce sapientemente il progressivo avvicinamento dei protagonisti, ulteriormente marcato da discreti ma ricorrenti elementi simbolici.”