Don Bosco ha ispirato l’inizio di un vasto movimento di persone che in differenti modi lavorano a vantaggio della gioventù.
Egli stesso ha fondato non solo la Società di San Francesco di Sales (Salesiani di Don Bosco), ma anche l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e l’Associazione dei Salesiani Cooperatori.
Includendo questi e altri che sono stati originati in differenti parti del mondo, la Famiglia salesiana oggi comprende 31 gruppi ufficialmente riconosciuti che hanno un totale di 402.500 membri.Questi gruppi vivono in comunione reciproca, condividono lo stesso spirito e con vocazioni specificatamente distinte continuano la missione che egli ha iniziato.
Padre spirituale della Comunità, nel pensiero stesso di don Bosco, è il Rettor Maggiore, suo successore. L’unità della congregazione viene sostenuta e incrementata dalla Consulta della Famiglia Salesiana che si incontra ogni anno. La “Carta d’Identità della Famiglia Salesiana” – documento che contiene i tratti identificativi dei gruppi – afferma che uno dei criteri essenziali per riconoscere un nuovo gruppo è: “la condivisione dello spirito, del metodo educativo e dello stile missionario, ossia del patrimonio spirituale e pedagogico di Don Bosco”.
SCOPRI QUI I GRUPPI DELLA FAMIGLIA SALESIANA